Il mio metodo di lavoro

Sono un freelance, specializzato in comunicazione online, sviluppo e business writing. Non sono un’agenzia né una piccola impresa. Pur lavorando su progetti di media complessità, conservo i tratti tipici del lavoro autonomo: elevata flessibilità nei tempi e nelle modalità di lavoro e non ho overhead stellari sui servizi offerti. Questo rende il mio contributo molto competitivo sul mercato, soprattutto in ragione delle competenze dirette e trasversali che ho maturato negli anni.


Indipendenza

Essere indipendenti vuole dire avere la massima autonomia di gestione del proprio lavoro, assumendosi la responsabilità diretta di ciò che si produce. Una differenza sostanziale che mi contraddistingue da qualsiasi lavoratore dipendente.

Lavorare come professionisti indipendenti significa:

  • poter (ma anche dover) definire strategie personali per raggiungere gli obiettivi;
  • organizzare il lavoro da svolgere, restituendo al committente soltanto il risultato;
  • formulare valutazioni e assumere rischi che prescindono da ruoli interni alle organizzazioni;
  • operare esclusivamente sulla base di conoscenze specialistiche e considerazioni oggettive, ovvero esterne al clima aziendale o di una redazione;
  • non avere vincoli di subordinazione, ma soltanto obiettivi;
  • essere tagliati fuori da meccanismi di cooptazione, affiliazioni e raccomandazioni: uno svantaggio che non facilita certo la vita a chi lavora in Italia, ma garantisce sicuramente la qualità del lavoro offerto;
  • mettere a disposizione il meglio per periodi limitati.

Quali sono i vantaggi per un committente?

In primo luogo la flessibilità rispetto a tempi e modalità di erogazione dei servizi e alla realizzazione di prodotti. Un consulente indipendente, oltre a offrire servizi specialistici e garantire una conoscenza di tipo verticale, non ha vincoli di concorrenza interna o di intermediazione. Raggiunge gli obiettivi in tempi più rapidi e ha una forte motivazione a presentare sempre risultati di qualità!


Produzioni su misura

L’attività che svolgo prevede sempre un mix di competenze e conoscenze insieme intellettuali e “artigianali”, teoriche ma anche tecnico-pratiche. Non si scrive senza un pensiero chiaro e definito. Non si creano prodotti (online e offline) senza avere tracciato obiettivi e scelto gli strumenti adeguati per raggiungerli.

Ogni prodotto e opera che realizzo si può dire che sia unica nel suo genere. Sono edizioni limitate, perché costruite intorno a progetti unici, per singoli clienti o editori. Non sono repliche, ma opere scritte e ideate per sfide ogni volta diverse.

Progetti su misura

Per questo motivo lavoro principalmente a progetto e su obiettivi. Non “a tempo” o secondo un “ruolo o una funzione” predefinite, come avviene in azienda. Questo rende rapida e flessibile la produzione, orientata al risultato, non all’esecuzione di un compito.

Gli strumenti e le motivazioni che animano il mio lavoro?

  • passione e cultura per la qualità del lavoro;
  • accuratezza ossessiva per l’unicità, il dettaglio, l’originalità;
  • affezione verso gli strumenti di lavoro: il linguaggio, prima di tutto, ma anche i metodi e le tecnologie digitali e tradizionali;
  • la personalizzazione dei prodotti secondo un valore d’uso: un prodotto o un servizio non sono tali, per me, se non sono adeguati ai loro utilizzatori finali!

Conoscenza & Tecnica

Humanitas & Technology

Una delle caratteristiche che mi contraddistingue da molti altri consulenti sui temi della comunicazione e del Web è la forte sinergia che sono riuscito a trovare tra conoscenza umanistica e competenze tecnica, mettendo in equilibrio profondità sotto il profilo dei contenuti e della capacità di scrivere e di trattare materie complesse (diritto del lavoro, professioni, tecnologie, management, economia e temi HR) con competenze tecniche nel mondo digitale, a partire dall’uso di piattaforme di publishing, strumenti di grafica, linguaggi di programmazione, tecniche di marketing online e advertising via Web.

Mi piace pensare e definire questo mix complesso di sapere umanistico, cultura tecnologica e capacità tecniche relative al Web con il termine “Humanitech“, il nome che assegnai fin dal 2006 al mio blog.


Network di consulenti

Network di Consulenti e partner di Dario BanfiIn qualità di consulente indipendente lavoro da solo, ma molto spesso in stretta relazione con altri professionisti, anche loro autonomi. In prevalenza sono consulenti e freelance con elevate competenze grafiche e pubblicitarie. Questo per poter garantire la fornitura di servizi editoriali completi, anche in quelle parti di lavorazione che richiedono elevata specializzazione tecnica.

Le figure con cui opero più di frequente sono:

  • traduttori (da e verso testi in inglese, francese e tedesco);
  • grafici impaginatori (editoria tradizionale);
  • grafici pubblicitari;
  • grafici per Web;
  • illustratori;
  • videomaker;
  • programmatori Web (JavaScript e PHP).

Alcuni professionisti fidati del mio network

Matteo Gallarati
Designer, Web Designer
AGR PRESS
Marino Paoloni
Videomaker
Federica Ravera
Federica Ravera
Videomaker e regista


Vincoli di riservatezza

Vincoli di riservatezzaL’attività di comunicazione e produzione di contenuti pubblici coinvolge attori, imprese e referenti del mondo dell’informazione che operano spesso in relazione tra di loro. Per questo motivo, per tutelare la mia professionalità e la riservatezza dei miei clienti, sono solito stipulare un Accordo di riservatezza, una sorta di Service Level Agreement (SLA) per definire i margini del mio intervento temporaneo di consulenza e la libertà a operare comunque sul mercato mentre svolgo attività per clienti specifici.

In particolare questo accordo scritto prevede sempre:

  • l’impossibilità da parte mia di divulgare informazioni riservate, relative ai clienti, di cui vengo in possesso durante la lavorazione dei prodotti di comunicazione esterna;
  • il vincolo a non trattare giornalisticamente tematiche e notizie relative alle società con cui sto lavorando oppure ho lavorato, per un anno a decorrere dal termine della collaborazione: questo vincolo mi tutela dalle innumerevoli e inopportune richieste di pubblicazione di notizie;
  • l’assenza della mia firma su qualsiasi prodotto realizzato per conto di quei clienti che non sono editori e la conseguente cessione completa del diritto d’autore e della responsabilità sui contenuti redatti;
  • la libertà di rifiutare un lavoro quando questo compromette la mia attività giornalistica.

Finora questi accorgimenti mi hanno consentito di lavorare in maniera trasparente, delimitando gli ambiti di competenza e definendo fin dal principio la giusta relazione con i committenti. Nessun conflitto si è mai verificato.


Formazione continua

Ultimo, ma più importante fattore che dà forma al mio lavoro è l’aggiornamento costante. Condizione indispensabile per rimanere competitivo sul mercato, mi distingue da chi assume ruoli specifici in azienda e non investe sulla formazione. Tecnologia, comunicazione, social media, editoria ed e-commerce registrano costanti e rapidi cambiamenti in termini di tecnica, regole, metodi di lavoro. Per questo dedico moltissimo tempo all’aggiornamento, in modo da fornire reale consulenza a chi non ha modo o la libertà di restare aggiornato su questi temi.

Scrittura per comunicazione esterna (e ufficio stampa)
90%
Business writing
95%
Editing professionale
90%
Copywriting
100%
Web writing
95%
Scrittura giornalistica
95%
Tecniche di intervista
85%
Tecniche redazionali
85%
Tecniche di giornalismo investigativo
75%
Adobe InDesign
70%
Adobe Photoshop
90%
Adobe Illustrator
50%
HTML
95%
CSS
90%
Web Design
80%
Personalizzazione WP Themes
85%
PHP
50%
Javascript
25%
WP Filters & Hook
80%
Installazione WordPress
100%
Gestione Domini, DNS, Control Panel
95%
Ambienti virtuali per WP
70%
SEO
95%
Ottimizzazione WP Performance
85%
WP Custom Post Type
90%
Woocommerce
80%
Easy Digital Downloads
90%
Stripe
75%
WordPress Security
90%
WP Multilingua
75%
Social Media Management
90%
HootSuite
80%
Facebook Advertising
75%
Twitter Advertising
75%
Linkedin
90%
Slack
95%
Tecnologie di produttività individuale e di gruppo
95%
Legislazione in materia di informazione e stampa
90%
Legislazione sul lavoro
85%
Lavoro intellettuale autonomo
95%
Fiscalità e previdenza per freelance
100%
Mondo delle professioni
85%
Sociologia del lavoro
85%
Associazionismo nel settore professionale
75%
Macroeconomia, economia politica
60%
Politiche attive per il mercato del lavoro
70%
Politiche retributive e sistemi incentivanti
85%
Human Resource Management
80%
Organizzazione aziendale
70%
Comunicazione aziendale
90%
Social network, giornalismo, editoria online
95%
Tecnologia business e telecomunicazioni
90%
Tecnologie consumer
70%
Innovazione digitale per imprese
90%
Sicurezza aziendale e certificazioni
85%
Le professioni dell'ICT
100%
Cultura hacker
85%
Cultura open-source
85%
Storia della tecnologia
80%
Storia contemporanea
75%
Storia della filosofia
95%
Linguistica e semiotica
95%
Decostruzionismo filosofico
100%
Cinematografia contemporanea
75%
  • NFT e Blockchain: cosa sono e come funzionano. Campi di applicazione, vantaggi, opportunità e sviluppi futuri. Corso avanzato. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 27 maggio 2023.
  • Bitcoin: cos'è, cosa non è. Che cosa fa e che cosa non fa. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 14 maggio 2023.
  • La tutela delle fotografie tra diritto di cronaca, diritto all’immagine e diritti d’autore. Il delicato rapporto con il mondo digitale. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 20 aprile 2023.
  • Da Topolino alle graphic novel, quando l'informazione passa attraverso il disegno. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia | 18 aprile 2023.
  • Corso base di produzione audiovisiva con smartphone. [Attestato 2023] A cura dell'ORG Lombardia - Scuola di Giornalismo "W. Tobagi" | 24 marzo 2023.
  • Le agenzie di stampa argine alle fake news?. [Attestato 2022] A cura dell'ORG Lazio | 3 maggio 2022.
  • Impatto delle tecnologie open source e open data sul giornalista. [Attestato 2022] A cura dell'ORG Umbria | 20 aprile 2022.
  • Raccontare le città sicure digitali dopo quattro anni di Gdpr e nel pieno sviluppo dei progetti PNRR. Tra tutela dei diritti fondamentali delle persone, privacy, sicurezza e deontologia professionale. [Attestato 2022] A cura dell'ORG Emilia Romagna | 13 aprile 2022.
  • Furto di identità e altri rischi nell'era digitale. [Attestato 2022] A cura dell'Ass. Stampa Romana | 12 aprile 2022.
  • I meccanismi cognitivi che governano il linguaggio: la professione del giornalista tra fake news e ricerca della verità. [Attestato 2022] A cura di ODG Lombardia | 5 aprile 2022.
  • Street Composition con Stefano Mirabella | Workshop fotografico by Laica Academy Italy | 19-20 marzo 2022.
  • Data Journalism: trovare i dati, usarli per una storia, visualizzarli. [Attestato 2022] ODG Roma | 1 marzo 2022.
  • Corso Completo di LinkedIn Ads - Pratico al 100% (2022). [Attestato 2022] By Udemy | 1 febbraio 2022.
  • Mastercalss sulla fotografia: corso completo. [Attestato 2022] By Udemy | 4 gennaio 2022.
  • Open Source Intelligence: le fonti aperte quale strumento di supporto per le indagini giornalistiche. [Attestato 2021] A cura di ODG Lombardia | 5 dicembre 2021.
  • Non è vero ma ci credo: visioni oltre le fake news. [Attestato 2021] A cura di ODG Emilia-Romagna | 5 novembre 2021.
  • Ruolo e opportunità professionali per il giornalista nel social media marketing. [Attestato 2021] A cura di ODG Emilia-Romagna | 25 ottobre 2021.
  • Il funzionamento degli algoritmi: un caso pratico. [Attestato 2021] A cura di ODG Lombardia | 7 ottobre 2021.
  • Informazione tra immagine e parola. Dalla deontologia all'etica comunicativa. [Attestato 2021] A cura di ODG Toscana | 4 ottobre 2021.
  • Diffamazione e privacy nei social network. Casi e suggerimenti. [Attestato 2021] A cura di ODG Toscana | 2 ottobre 2021.
  • Cyberbullismo e deontologia dell'informazione nell'attuale situazione sanitaria. Come favorire il benessere e l'integrazione sociale. [Attestato 2021] A cura di ODG Emilia-Romagna | 21 settembre 2021.
  • Il linguaggio visuale di Instagram. [Attestato 2021] A cura di ODG Trento | 17 settembre 2021.
  • Il Testo Unico della deontologia. La carta di Firenze. [Attestato 2021] A cura di ODG Toscana | 15 settembre 2021.
  • Smart working tools per il giornalismo. [Attestato 2021] A cura di ODG Umbria e Google News Initiative | 26 marzo 2021.
  • Verifica e Social Verification e Pinpoint, il controllo delle fonti e il fact-cheking sui social network. [Attestato 2021] A cura di ODG Milano e Google News Initiative | 19 marzo 2021.
  • Lo smart working nel lavoro giornalistico. [Attestato 2021] A cura di ODG Roma e Fondazione Murialdi | 18 marzo 2021.
  • SEO Foundations - A course by David Booth. [Attestato 2020] A cura di Linkedin Learning | Completato online il 28 settembre 2020.
  • Selling with Stories, Part 1: What Makes a Great Story? - A course by Paul A. Smith. [Attestato 2020] A cura di Linkedin Learning | Completato online il 16 settembre 2020.
  • SEO: Link Building in Depth (2017) - A course by Peter Kent. [Attestato 2020] A cura di Linkedin Learning | Completato online il 15 settembre 2020.
  • Internet e disabilità: costruire giornali e siti d'informazione accessibili ai disabili. [Attestato 2019] A cura di ODG Milano | 27 settembre 2019.
  • World Wild Web: I rischi e le opportunità dell'intelligenza artificiale per i giornalisti. Casi noti, tool e l'esempio del car hacking. [Attestato 2019] A cura di ODG Milano | 26 febbraio 2019.
  • Strumenti Google per Giornalisti . [Attestato 2018] A cura di ODG e Google Italia | 26 ottobre 2018.
  • Giornalismo: Leggi, Regole e Contratti. [Attestato 2018] Aggiornamento professionale. Evento: "Dig-IT" (Torino, 5 ottobre 2018).
  • Giornalismi, Algoritmi e Intelligenza Artificiale. [Attestato 2018] Approfondimento su AI e scrittura online. Evento: "Dig-IT" (Torino, 5 ottobre 2018).
  • Fotografia e giornalismo: normativa, tecniche e mercato. [Attestato 2018] Corso ODG sul diritto d'autore legato a fotografie e video in epoca Hi-tech.
  • World Wild Web: privacy e sicurezza informatica, leggi penali e tecniche di computer forensic. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Advanced WordPress: Action and Filter Hooks. Corso Online by Carrie Dils (LinkedIn Learning).
  • WordPress: Developing Secure Sites. Corso Online by Jeff Starr (LinkedIn Learning).
  • Partita a dati. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Cyberbullismo, i rischi della Rete: informare per prevenire. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Dal lavoro al lavoretto: un futuro senza diritti e pensioni? Innovazione o distruzione: i riflessi sul lavoro della rivoluzione digitale. [Attestato 2018] Partecipazione al Festival del Lavoro 2018
  • Informazione e Social. Capire e utilizzare Twitter per il tuo lavoro da giornalista. [Attestato 2018] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Voglio (devo) fare il freelance. [Attestato 2017] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media. [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
  • La Nuova Deontologia. [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
  • Fondamenti di Giornalismo Digitale. [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
  • L'Intelligenza Artificiale dai laboratori di ricerca alla vita quotidiana. Gli investimenti di Google e Facebook.  [Attestato 2017] Corso online, organizzato da ODG Lombardia.
  • Open Data come nuova opportunità per il giornalismo. [Attestato 2017] Corso c/o Festival delle professioni.
  • Il ruolo del giornalista Free Lance. Mercato del lavoro giornalistico e collaborazioni autonome. [Attestato (in qualità di docente) 2017]
  • MyMaps e le mappe di intensità. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia in collaborazione con Google Italia.
  • Costruire tabelle e grafici interattivi per i propri siti. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia in collaborazione con Google Italia.
  • Hacker e dintorni. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Tecniche di giornalismo ai tempi dei social. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Privacy, Big Data, Nuove Tecnologie e protezione della reputazione aziendale: opportunità e rischi. [Attestato 2016] Corso organizzato da ODG Lombardia.
  • Corso Digital Toools per VideoMaking. [2012] Organizzato dalla Scuola del Cinema di Milano. Durata: 64 ore.
  • Corso di Lettura dei bilanci aziendali per giornalisti professionisti. [2009] Organizzato da PriceWaterhouse Coopers e Ordine Nazionale dei Giornalisti. Durata: 4 ore.
  • Corso di aggiornamento in Giornalismo Investigativo Televisivo. [2009] Organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Durata: 36 ore.
  • Master in giornalismo investigativo. Modulo "Analisi Investigativa". [2008] Organizzato dall’Associazione Giornalismo Investigativo e dall’ODG della Lombardia. Durata: 150 ore. Partecipazione con borsa di studio.
  • Corso di specializzazione in Comunicazione, informazione e rapporti con i media nel settore pubblico e privato. [2005] Organizzato dal Ministero del Lavoro, Italia Lavoro Spa e dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Durata: 940 ore. Partecipazione con borsa di studio.
  • Esame di stato e accesso alla professione di Giornalista Professionista [2003];
  • Corso FSE per Operatore di Sistemi Multimediali. [1997] Organizzato dal Consorzio Europeo Ricerca e Tecnologie Avanzate di Milano. Durata 940 ore. Partecipazione con borsa di studio.
  • Laurea in Filosofia. [1996] Università degli Studi di Milano. Corso del vecchio ordinamento. Tesi dal titolo "Jacques Derrida e la pratica della decostruzione" (in download in .PDF - Copyright Dario Banfi). Votazione 110 Lode.
  • Diploma di Liceo Scientifico. Liceo "G.B. Grassi" di Saronno (VA). Voto conseguito: 56/60.
Ultima modifica: 2018-05-28T17:54:06+02:00 Autore: Dario Banfi